Orgoglio, libertà e accoglienza: ecco le date del Malta Pride 2025
Malta è una di quelle destinazioni dove sentirsi accolti è naturale, e non solo perché il sole splende tutto l’anno o il mare invita al relax. Qui l’inclusione è un valore quotidiano, radicato nella società e riconosciuto anche a livello internazionale.
Che si tratti di una fuga romantica, di un viaggio tra amici o di un’esperienza culturale, Malta è il luogo dove ogni persona può sentirsi libera di essere sé stessa, senza filtri e senza compromessi.
Un Paese leader nei diritti LGBTQI+
Da 10 anni al primo posto nella classifica Rainbow Europe Map di ILGA-Europe per la tutela dei diritti LGBTQI+, Malta è un modello di convivenza civile. Le leggi maltesi garantiscono matrimonio egualitario, adozione, protezione dell’identità di genere e misure contro la discriminazione.
Questa realtà si riflette nella vita di tutti i giorni: una società rispettosa e accogliente, una scena turistica vivace e aperta, hotel e attività pensati per offrire comfort, libertà e autenticità ai viaggiatori LGBTQI+.

Malta Pride 2025: dieci giorni di cultura, festa e orgoglio
Il cuore pulsante della comunità LGBTQI+ maltese è il Malta Pride, che nel 2025 si svolgerà dal 5 al 14 settembre. Dieci giorni di eventi, spettacoli, incontri, installazioni artistiche, party, dibattiti, workshop e appuntamenti pubblici.
Il clou sarà come sempre la grande parata arcobaleno, prevista per sabato 13 settembre, che attraverserà Valletta con musica, colori, performance e migliaia di partecipanti da tutta Europa. Il Pride Village e i numerosi eventi collaterali renderanno la capitale un centro di festa, consapevolezza e visibilità, coinvolgendo tutta la popolazione in un’atmosfera di celebrazione e rispetto.

Dove l’amore si celebra, davvero
Malta non è solo una destinazione accogliente per i viaggiatori LGBTQI+: è anche un luogo perfetto per celebrare l’amore, in tutte le sue forme. Il matrimonio egualitario è legalmente riconosciuto dal 2017, e sono sempre di più le coppie internazionali che scelgono l’arcipelago per coronare il proprio sogno in uno scenario unico.
Le possibilità sono tantissime: cerimonie civili nei palazzi storici di Valletta, ricevimenti in masserie tradizionali tra ulivi e muretti a secco a Gozo, oppure matrimoni vista mare in eleganti terrazze panoramiche o beach club riservati.
Un’esperienza che va oltre il Pride
A Malta l’accoglienza LGBTQI+ non si limita ai grandi eventi. È qualcosa che si vive ogni giorno, tra cocktail bar su terrazze affacciate sul mare, hotel a gestione inclusiva, club aperti e rilassati, guide locali e tour operator LGBTQI+ friendly.
Per chi ama la cultura, città come Valletta, Mdina o le Tre Città offrono architetture imponenti, storie millenarie e scorci incantevoli. Chi preferisce la natura troverà baie isolate, sentieri panoramici e gite in barca verso Comino e Gozo, da vivere in coppia, in gruppo o anche in totale solitudine.
La vita notturna è altrettanto ricca: dai rooftop bar eleganti ai beach club, dai wine bar di Strait Street ai locali più dinamici di St. Julian’s o le discoteche all’aperto, ogni sera può avere il ritmo che si desidera.

Malta: libertà, bellezza e autenticità, tutto l’anno
Con voli diretti da tutta Europa, un clima favorevole, servizi turistici moderni e un forte impegno nella promozione dei diritti umani, Malta è oggi una delle mete LGBTQI+ più complete del Mediterraneo. Non solo per chi cerca divertimento e visibilità, ma anche per chi desidera un viaggio rilassato, colto, autentico — dove sentirsi accolti è la normalità.
Per la vostra prossima vacanza, lasciatevi ispirare da un luogo dove l’amore è universale e l’accoglienza è senza limiti.