Esplorare Malta in estate: itinerari culturali a prova di caldo
Quando si parla di estate a Malta si pensa al suo mare trasparente e alle tante opportunità di trascorrere giornate di divertimento in spiaggia, ma l’arcipelago custodisce un patrimonio culturale millenario che merita di essere scoperto anche nella stagione più calda.
Ecco come godere appieno della ricchezza storica e artistica di Malta senza rinunciare al comfort, con itinerari studiati per evitare le ore più afose e massimizzare l’esperienza culturale.
Alba e Tramonto sui Templi Megalitici
Il complesso dei templi megalitici dell’arcipelago è considerato un unico stupefacente sito protetto dall’Unesco. Visitare i templi megalitici di Mnajdra e Ħaġar Qim nelle prime ore del mattino o al tramonto è uno dei modi più suggestivi per scoprire il volto più antico di Malta. Questi straordinari complessi preistorici (3600-3200 a.C.), tra i più antichi al mondo, offrono scenari spettacolari quando la luce radente valorizza la struttura dei monoliti e il paesaggio circostante. Ricordatevi che a Gozo si trova anche il parco archeologico di Ġgantija il cui valore storico è immenso.

Consiglio: Heritage Malta organizza visite speciali per il solstizio d’estate, quando i raggi del sole all’alba, grazie ai precisi calcoli astronomici degli antichi costruttori, crea uno speciale effetto di luce che è anche un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza archeologica emozionante prima di dedicarsi al mare nelle ore più calde. Prenotate in anticipo su heritagemalta.mt e arrivate prima dell’alba per assistere a questo spettacolo che si ripete da millenni.
Il Fresco Sotterraneo
Nelle ore centrali della giornata, quando il sole è al culmine, rifugiatevi nel ventre fresco dell’isola con tour che vi porteranno alla scoperta di alcune attrazioni sotterranee che raccontano la grande storia di Malta
- Valletta Underground: un labirinto di cisterne anticamente costruite dai Cavalieri di Malta come riserva idrica e che divennero rifugi antiaerei durante la Seconda Guerra Mondiale, raccontando due importanti momenti storici di Valletta.
- Catacombe di San Paolo a Rabat: questo complesso funerario romano-bizantino, dove probabilmente si rifugiò San Paolo quando naufragò a Malta, mantiene una temperatura costante tutto l’anno, offrendo un refrigerio naturale e… culturale.
- Lascaris War Rooms e Malta War Museum: queste due attrazioni sotterranee fanno parte del diffuso museo della guerra di Malta dedicato principalmente al periodo della Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di due rifugi, perfettamente conservati e climatizzati.
- Ipogeo di Ħal Saflieni: questo tempio sotterraneo preistorico, Patrimonio UNESCO, mantiene condizioni ambientali controllate e una temperatura costante. Attenzione perché per poter accedere è necessario prenotare con largo anticipo!
- La vecchia prigione a Gozo. Nel cuore della seconda isola dell’arcipelago si trova Victoria, il capoluogo, il cui centro storico è conosciuto come la Cittadella. Tra le varie attrazioni del luogo si può visitare anche la vecchia prigione, utilizzata tra il 16° e l’inizio del 20° secolo, fatta di cunicoli e celle anguste, ma molto fresche.

Pause Culturali Climatizzate
Per una pausa rinfrescante senza rinunciare all’arricchimento culturale vi proponiamo alcune attrazioni ‘climatizzate’
- MUŻA (Mużew Nazzjonali tal-Arti): il museo nazionale d’arte di Valletta ospitato nell’Auberge d’Italie, perfettamente climatizzato, offre una straordinaria collezione d’arte maltese e mediterranea.
- MICAS (Malta International Contemporary Art Space): il primo museo di Malta d’arte contemporanea dove godere di installazioni e opere di grandi artisti internazionali, al fresco.
- Odyssey all’interno della Mercury Tower, una costruzione che è di per sé un’attrazione di architettura contemporanea, si trova questa sala cinematografica immersiva con filmati che raccontano Malta e la sua storia.

Spiritualità e Frescura
Le oltre 365 chiese di Malta offrono un rifugio contemplativo nelle ore più calde:
- Concattedrale di San Giovanni a Valletta: oltre ad essere un capolavoro barocco che custodisce “La Decollazione di San Giovanni Battista” del Caravaggio, offre un ambiente fresco e silenzioso. Nei periodi di maggior afflusso, conviene acquistare in anticipo l’ingresso per evitare code.
- Chiesa del Naufragio di San Paolo a Valletta: meno affollata della Concattedrale, ma comunque ricca di storia, arte e frescura.
- Rotonda di Mosta: con una delle cupole non sostenute più grandi d’Europa, famosa per il miracolo della bomba inesplosa, questo edificio maestoso mantiene temperature gradevoli anche in piena estate.
- Santuario di Ta’ Pinu a Gozo: dedicato al culto della Madonna, in questo santuario si può pregare e ammirare le centinaia di ex voto lasciati dai tanti fedeli che pregano la Vergine Maria.

Tramonti Culturali
Quando il sole inizia a calare, è il momento ideale per esplorare alcuni scorci suggestivi che illuminati dai colori caldi del sole al tramonto accrescono ancora di più il loro fascino.
- Mdina, la Città Silenziosa: le antiche mura di questa città medievale si tingono d’oro al tramonto. Dopo una passeggiata tra vicoli e palazzi nobiliari, concedetevi un aperitivo panoramico dalle terrazze che si affacciano sull’intera isola di Malta. L’illuminazione notturna trasforma questo borgo gioiello in un luogo ancora più magico.
- Le fortezze: i Cavalieri Ospitalieri che si insediarono a Malta all’epoca delle Crociate hanno costruito alcuni capolavori di architettura militare da cui si possono godere scorci panoramici e tramonti infuocati.
- La cittadella di Gozo: data la sua posizione centrale e in altura rispetto il resto della città, da qui si può ammirare tutta l’isola di Gozo. Ammirando da qui il tramonto affacciati sulle mura, vi assicura un panorama pittoresco e un refolo d’aria fresca.

Cultura by Night
La vita culturale maltese si anima dopo il tramonto. Feste o festival? Cosa preferite?
- Festa Season: da maggio a settembre i villaggi maltesi e Gozitani celebrano i loro santi patroni con sfarzose feste che prevedono sempre processioni, fuochi d’artificio e bande musicali, per un’autentica immersione nella cultura locale. Consulta il calendario.
- Festival musicali e artistici: che vi piaccia la tecno o la musica popolare della tradizione contadina, a Malta e Gozo d’estate troverete concerti e dj set serali per qualsiasi gusto. Tra gli appuntamenti più longevi e di maggior successo segnaliamo il Malta International Arts Festival e il Malta Jazz Festival.
Tour Marittimi Culturali
L’acqua è la migliore alleata contro il caldo, quindi perché non salire a bordo di una piccola imbarcazione e farsi rinfrescare dalla brezza marina? Ecco alcune proposte.
- Harbor Cruise: potete fare piccole crociere all’interno del grande porto monumentale di Valletta in dghajsa (imbarcazione tradizionale maltese) o in battello per ammirare i possenti bastioni della capitale e le Tre Città dalla prospettiva migliore, accarezzati dal vento.
- Manoel Island: da Sliema è possibile ammirare con una minicrocieraquesta piccola isola fortezza disabitata che si trova nella Baia di Marsamxett e risale all’epoca dei Cavalieri Ospitalieri.
Alternando mare e cultura, seguendo il ritmo naturale del sole, potrete scoprire i 7000 anni di storia dell’arcipelago senza sacrificare il piacere della vacanza estiva.
Organizza il tuo viaggio a Malta e Gozo tra mare e cultura e lasciati ispirare dal podcast