Il “Digital Twin” d’avanguardia della Blue Lagoon: come Malta sta cercando di bilanciare natura e turismo
L’Ente per il Turismo di Malta (Malta Tourism Authority) sta collaborando con lo studio di architettura ambientale Mizzi Studio per la creazione pionieristica di un “Digital Twin” immersivo della Blue Lagoon di Comino, uno strumento prezioso per ridefinire il modo in cui i paesaggi fragili vengono ripristinati, gestiti e protetti.
La Laguna Blu, gioiello prezioso delle isole maltesi, sta compiendo un passo coraggioso verso il futuro. L’Ente per il Turismo di Malta (MTA) ha incaricato Mizzi Studio di realizzare il suo Piano di Restauro Ecologico e del Turismo per la Blue Lagoon, a Comino.
Il progetto fa parte di un piano più ampio volto a ripristinare, migliorare e proteggere il delicato ecosistema della Laguna Blu e a preservare la sua bellezza naturale per le generazioni futuBlue Lagoon è uno dei siti naturali più noti di Malta per le sue acque cristalline e l’habitat costiero di gariga circostante. È un’area protetta designata Natura 2000, inserita nella rete di conservazione dell’Unione Europea.
Per la prima volta, un “Digital Twin” completo della laguna è stato creato da Mizzi Studio, utilizzando fotogrammetria avanzata e tecnologie basate su Unreal Engine. Il “Digital Twin” permette di studiare e salvaguardare l’ecologia unica della Blue Lagoon con una precisione millimetrica per pianificare al meglio gli interventi delicati, offrendo al contempo la possibilità di condividere apertamente il modello con le parti interessate e il pubblico, in un’ottica di azione collettiva e concordata.
Che cos’è un “Digital Twin”?
Un “Digital Twin” è un modello virtuale di un oggetto o un luogo reale. I “Digital Twin” giocano un ruolo fondamentale nella comprensione di un luogo, al fine di proteggerlo al meglio. La creazione di una versione digitale riconoscibile di un paesaggio diventa uno strumento che può essere condiviso da tutti gli attori coinvolti in un progetto, portando a una comprensione e un’esperienza del luogo nettamente migliori in futuro.
La Laguna Blu di Comino sta subendo una trasformazione per garantire che il sito venga valorizzato e protetto per le generazioni future. Il “Digital Twin” della laguna creato da Mizzi Studio è il primo uso su scala nazionale di questa tecnologia nella pianificazione dell’ecoturismo. Il “Digital Twin” spinge oltre i confini di questa tecnologia e posiziona Malta come leader mondiale nella tecnologia emergente di questo potente strumento digitale per la progettazione contestuale.
Perché proprio ora? L’importanza del “Digital Twin”
Malta è un microcosmo delle sfide che stiamo affrontando a livello globale, poiché il cambiamento climatico e le crescenti pressioni umane stanno trasformando i paesaggi che più apprezziamo. Il turismo a Malta è da tempo fonte di orgoglio e prosperità, e l’isola riconosce l’importanza di salvaguardare proprio i paesaggi che attirano i visitatori. La Blue Lagoon, con i suoi habitat Natura 2000 e la ricca biodiversità, si trova sotto una pressione ecologica senza precedenti.
“La Blue Lagoon è il cuore delle nostre isole, il nostro bambino, e come ogni bambino dobbiamo proteggerlo. Esplorare i limiti della tecnologia del ‘Digital Twin’ ci ha dato la capacità senza precedenti di progettare con il massimo livello di sensibilità al contesto. Ci permette di comprendere i nostri impatti ecologici e visivi in modi che non sarebbero mai stati possibili prima, garantendo che ogni intervento sia rispettoso. A livello globale, molte destinazioni sono alle prese con le pressioni derivanti dall’aumento del turismo e dai cambiamenti ambientali, ma attraverso un’attenta progettazione e pianificazione si possono trovare delle soluzioni”, ha dichiarato Jonathan Mizzi, Direttore di Mizzi Studio e Architetto del progetto.
Il progetto è stato avviato attraverso la scansione del sito con tecnologia LIDAR in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Legale dell’Università di Malta. Mizzi Studio è passato alla scansione fotogrammetrica 3D, creando un “Digital Twin” fotorealistico con precisione millimetrica. Spesso i piani architettonici sono illeggibili per i non addetti ai lavori; il “Digital Twin” diventa un prezioso strumento democratico per garantire che tutti coloro che sono coinvolti nel processo di restauro della Blue Lagoon abbiano una voce rafforzata da una profonda comprensione del luogo. Il “Digital Twin” della Blue Lagoon ci aiuta a capire e ad apprezzare il delicato ecosistema del sito, dal paesaggio naturale di gariga alla vita animale e agli uccelli che abitano l’isola.
Il “Digital Twin” della Blue Lagoon è una replica camminabile, immersiva e millimetricamente accurata del sito, costruita a partire da oltre 4.500 foto da drone, 30 ore di riprese e 2 miliardi di punti dati. Il modello digitale consente allo studio di comprendere a fondo il sito per valutare al meglio l’impatto visivo delle proposte progettuali, sia da vicino che dalle iconiche riprese aeree dell’isola.
Il “Digital Twin” permette a Malta di studiare, pianificare e agire con sensibilità all’interno del suo contesto:
- Studiare: questa replica digitale rivela lo stato attuale di salute ecologica del paesaggio di gariga e mostra come i visitatori abbiano avuto un impatto sul sito con una precisione senza precedenti.
- Pianificare: ha permesso allo studio di progettare interventi in armonia con la natura, direttamente all’interno del sito esistente e dei parametri costieri.
- Agire: questi strumenti consentono di condividere pienamente le proposte con le parti interessate e con il pubblico maltese, con totale trasparenza e chiarezza, in un’ottica di consultazione.
Stabilire un precedente globale
Il restauro della Blue Lagoon attraverso una pianificazione sensibile e rigorosa rappresenta un cambiamento di paradigma. L’uso dei “Digital Twin” per la conservazione della natura e la partecipazione del pubblico offre opportunità e soluzioni che possono essere applicate a tutte le altre aree del mondo di eccezionale bellezza naturale che necessitano di protezione e riabilitazione ecologica.
“Il ‘Digital Twin’ della Blue Lagoon dimostra come la tecnologia possa aiutare a guarire, non a danneggiare, la natura. Malta può essere un faro per altre destinazioni che affrontano pressioni simili”, ha affermato il vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri e del Turismo Ian Borg.
Crediti: Mizzi Studio Riprese e montaggio: @itsdutchstudios Social: @mizzistudio @teambluelagoonmalta Sito web: www.mizzi.co