A Malta un mare di eventi di primavera!
La primavera a Malta e Gozo non è solo il risveglio della natura, ma anche un’esplosione di eventi all’aperto che uniscono tradizione e innovazione. Ogni celebrazione riflette la ricca identità culturale maltese.
Piazze, lungomare e spazi pubblici diventano il cuore pulsante della vita sociale, creando momenti di condivisione autentica. Partecipare significa scoprire un arcipelago che custodisce il suo patrimonio culturale mentre guarda al futuro.
Eccovi una carrellata di alcuni eventi disponibili nelle prossime settimane nell’arcipelago maltese.

l Colour Fest, che si svolge lungo il Valletta Waterfront, trasforma gli spazi pubblici in gallerie a cielo aperto. Artisti locali e internazionali creano installazioni interattive, utilizzando il colore come linguaggio universale e coinvolgendo il pubblico. Il festival offre uno sguardo sull’evoluzione dell’arte contemporanea maltese, tra influenze mediterranee e tendenze globali.

Celebrazioni pasquali (14-20 aprile)
A Malta, la Pasqua è un’immersione nel patrimonio culturale dell’isola. Le processioni del Venerdì Santo, con statue a grandezza naturale e fedeli in abiti d’epoca, creano un’atmosfera solenne e mistica. La domenica di Pasqua, invece, si accende di gioia con la corsa della statua del Cristo Risorto tra le piazze, celebrando la rinascita in un’esplosione di festa e tradizione. Leggi di più.

Malta International Fireworks Festival (25-30 aprile)
Questo festival non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma una celebrazione dell’arte pirotecnica, radicata a Malta sin dai tempi dei Cavalieri di San Giovanni. Oggi, la tradizione diventa una competizione internazionale, dove team da tutto il mondo creano show spettacolari sincronizzati con musica e luci. Il Grand Harbour di Valletta, con le sue imponenti fortificazioni, offre uno sfondo unico per il gran finale. Leggi di più.
Run Gozo è più di una gara: è un’occasione per scoprire l’isola correndo tra scogliere, villaggi storici e terrazzamenti romani. Con percorsi adatti a tutti i livelli, unisce sport e cultura, offrendo ristori con prodotti locali e passaggi vicino a siti storici. Le iscrizioni sono ancora aperte!
Festa tal-Frawli (27 aprile)
La Festa delle Fragole di Mġarr celebra l’agricoltura maltese e le sue tradizioni. Nonostante le dimensioni ridotte, Malta vanta una produzione agricola di qualità. Le fragole locali, dolci e saporite, sono protagoniste dell’evento, con creazioni culinarie che uniscono tradizione e innovazione.

VeganFest (3-4 maggio)
Il VeganFest riflette l’evoluzione di Malta verso una maggiore sostenibilità alimentare. Chef locali e internazionali reinterpretano piatti tradizionali in chiave vegana, valorizzando ingredienti tipici come capperi, carrube e olive. Oltre alla gastronomia, il festival affronta temi ambientali cruciali per l’isola, come la gestione delle risorse e l’impatto delle scelte alimentari.
Medieval Mdina Festival (3-4 maggio)
Il festival trasforma Mdina, la città del silenzio, in un autentico scenario medievale, con rievocazioni storiche, artigiani all’opera, combattimenti e mercati d’epoca. Un’immersione unica nella storia maltese, tra architettura antica e tradizioni del passato.
Museums by Candlelight Birgu (10 maggio)
Questa iniziativa offre un’esperienza museale immersiva, illuminando con sole candele il Malta Maritime Museum, il Palazzo dell’Inquisitore e Forte Sant’Angelo. Un viaggio nel passato, con guide in costume d’epoca che raccontano storie e curiosità, ricreando l’atmosfera originale dei manufatti esposti.
L’evento rappresenta un approccio innovativo alla museologia, cercando di superare la percezione dei musei come spazi statici e trasformandoli in ambienti immersivi dove il passato diventa tangibile attraverso un’esperienza multisensoriale.

Feste Patronali
Le feste patronali maltesi rappresentano uno degli esempi più vividi di come le tradizioni religiose e l’identità comunitaria si intrecciano. Questi eventi, che iniziano in primavera ma raggiungono il loro apice durante l’estate, seguono un modello comune ma mantengono caratteristiche distintive che riflettono l’identità di ogni comunità.
La festa del Cristo Risorto a Pembroke (19 aprile) inaugura la stagione, seguita dalle celebrazioni a Birkirkara, Floriana, Valletta e Munxar nei weekend successivi di maggio. Ogni festa include elementi rituali come processioni con la statua del santo patrono, decorazioni elaborate che trasformano intere strade in gallerie all’aperto, e celebrazioni musicali con la partecipazione delle bande locali, istituzioni culturali che fungono da scuole musicali informali per molti maltesi.
Scegli l’evento che ti affascina di più e pianifica il tuo viaggio a Malta!