Malta Senior, tra corsi di inglese e cultura
Siete uno spirito giovane in un corpo maturo, ma anche molto dinamico? Per i viaggiatori over 60 che cercano una meta ricca di opportunità culturali, con una storia suggestiva, un clima meraviglioso e anche molte possibilità sia di rilassarsi che di praticare attività all’aria aperta, Malta è la meta perfetta.
La ricca identità culturale, radicata in un passato stratificato, ha lasciato a Malta impronte indelebili, tra cui quella britannica.
La storia maltese ha plasmato un patrimonio culturale unico dove tradizioni diverse convivono armoniosamente. L’influenza anglosassone, eredità del periodo coloniale, si manifesta con eleganza in rituali come l’afternoon tea, servito in sontuose sale da tè e hotel storici, ma anche nella diffusione della lingua inglese come secondo idioma ufficiale dell’arcipelago.

Malta è uno dei migliori luoghi in Europa per apprendere o perfezionare l’Inglese. Numerose scuole offrono corsi per adulti, con approcci didattici per ampliare il vostro bagaglio culturale, ma anche per mantenere attiva la memoria e l’attività cerebrale. Le opzioni vanno dai programmi intensivi nelle moderne strutture delle città più dinamiche come St. Julian’s, a scuole in palazzi storici in città monumento come Valletta, fino ai corsi più rilassati di Gozo: sempre l’apprendimento si alterna a momenti di svago e scoperta del territorio, infatti, c’è moltissimo da fare fuori dalle lezioni!
Partiamo dal fatto che con oltre 300 giorni di sole all’anno e temperature che raramente scendono sotto i 15°C anche in inverno, Malta invita a trascorrere il proprio tempo all’aria aperta in qualsiasi periodo dell’anno.
Con un clima così, si può approfittare dei tanti sentieri panoramici percorribili a piedi con ogni livello di preparazione fisica, perché una passeggiata nella natura è un’autentica medicina naturale per corpo e mente. Una bella camminata urbana è quella del lungomare di Sliema che si snoda per oltre 4 chilometri completamente pianeggianti lungo i quali si trovano numerose panchine strategicamente posizionate per riposare ammirando il panorama e concedersi un momento di contemplazione e riflessione.
Questo percorso, particolarmente amato dai senior locali, diventa all’alba e al tramonto un salotto sociale dove scambiare sorrisi e brevi conversazioni, mantenendo vivo quel senso di comunità che è anche balsamo per l’anima.

Per un percorso più off road suggeriamo le scogliere di Dingli, alte pareti di pietra che si ergono a 250 metri sul livello del mare che sono accessibili attraverso sentieri ben curati che conducono a punti panoramici per godere della maestosità del paesaggio senza affaticarsi eccessivamente. L’isola di Gozo, più piccola e tranquilla rispetto a Malta, è la destinazione ideale per una vacanza all’insegna del benessere e del ritmo lento. Qui il tempo sembra scorrere più dolcemente, permettendo di godere appieno dei paesaggi rurali, delle baie nascoste e dell’atmosfera autentica dei villaggi tradizionali.
Camminando in natura tra le campagne, anche attraverso le aree protette, è possibile dedicarsi al foraging, raccogliendo profumatissime erbe aromatiche e piante commestibili come capperi, la limbarda, il lentisco, la carruba o anche un semplice fico d’india staccato direttamente dalla sua pala. Inoltre, spesso lungo i percorsi è facile trovare villaggi caratteristici dove fare una pausa ristoratrice o resti archeologici ed attrazioni che raccontano la storia antichissima dell’arcipelago.

Ricordiamo che a Gozo, seconda isola dell’arcipelago si trovano i templi megalitici di Ġgantija, che non solo fanno parte del complesso di templi patrimonio UNESCO, ma sono le strutture autoportanti più antiche al mondo. Un luogo magico oltre che unico! Allo stesso complesso di templi risalenti al neolitico, appartengono anche l’Ipogeo di Ħal Saflieni, straordinario santuario sotterraneo risalente al 4000 a.C., e i templi di Ħaġar Qim e Mnajdra posti in un luogo panoramico di suggestiva bellezza.
La città fortificata di Mdina, l’antica capitale dell’isola, con i suoi vicoli silenziosi e palazzi nobiliari, invita a passeggiate tranquille alla scoperta dell’architettura medievale e barocca. Altrettanto affascinante è il borgo marinaro di Marsaxlokk, con le sue tipiche barche colorate (luzzu) e il mercato domenicale, dove è possibile immergersi nell’autentica vita maltese.

Con oltre 365 chiese (una per ogni giorno dell’anno, come amano dire i maltesi), l’isola offre un patrimonio religioso di immenso valore spirituale, ma anche artistico. La Concattedrale di San Giovanni a Valletta, attrazione imperdibile a Valletta, con i suoi interni sontuosi e le straordinarie opere di Caravaggio e Mattia Preti, o la maestosa Rotonda di Mosta sono solo alcuni degli edifici sacri da non perdere. La tradizione religiosa maltese è profondamente radicata: San Paolo riveste un ruolo centrale nell’identità spirituale dell’isola. Il Santo è legato profondamente alla storia di Malta e le catacombe e la grotta a lui dedicate sono importante meta di pellegrinaggio.
A Gozo, il Santuario di Ta’ Pinu rappresenta un centro di devozione mariana che attrae costanti flussi di pellegrini oltre che ad essere un esempio notevole di architettura sacra. Su questo tema, è bene ricordare che particolarmente suggestive sono le feste patronali (festi) che animano i villaggi, con processioni, fuochi d’artificio e celebrazioni che fondono devozione religiosa e tradizioni popolari.

Legatissimi alle proprie tradizioni, i maltesi tengono vive alcune lavorazioni tradizionali tramandate da generazioni. Il villaggio di Ta’ Qali raccoglie botteghe dove è possibile osservare gli artigiani al lavoro e acquistare pezzi unici, come pizzi, filigrane d’argento o oggetti in vetro soffiato.
Frutto della tradizione anche le ricette che troverete in tavola a base di ingredienti a km 0. La cucina maltese, influenzata dalla vicinanza con la Sicilia e dal passato britannico, offre un’interessante fusione di sapori mediterranei per gli amanti della buona tavola. Malta vanta anche ristoranti premiati dalle stelle della Guida Michelin, dove è possibile gustare interpretazioni contemporanee della tradizione culinaria locale. È inoltre possibile partecipare a tour enogatronomici e visitare le cantine produttrici di vino per degustare le produzioni locali.
Inoltre, l’offerta ricettiva maltese è particolarmente adatta ai viaggiatori senior che non vogliono rinunciare al comfort. Ad esempio, i boutique hotel ricavati in palazzi storici nel cuore di Valletta o Mdina offrono un’esperienza immersiva nella storia dell’isola. Mentre a Gozo, le tradizionali farmhouse, convertite in residenze di charme, permettono di soggiornare immersi nella campagna e nei ritmi lenti dell’isola.

Infine, in qualsiasi stagione l’offerta di eventi è ricca ed invitante. Ci sono proposte per tutti i gusti: la musica barocca internazionale, si esibisce in grande sfoggio a gennaio in luoghi sontuosi durante il Valletta Baroque Festival; per il jazz si aspetta l’estate con concerti di luglio sotto le stelle durante il Malta Jazz Festival; ma ci sono anche festival che mettono in risalto l’architettura, come il Birgu Fest ad ottobre. Sempre ad ottobre, eleganza e dinamismo caratterizzando la settimana della Rolex Middle Sea Race, la regata più famosa del Mediterraneo. Ma basta girare per la capitale in ogni momento per trovare locali che propongono piccoli concerti, mostre d’arte, performance ed esibizioni.

Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte, cultori della buona tavola o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarvi e arricchire il vostro bagaglio culturale e linguistico, Malta saprà conquistarvi con il suo fascino e la sua calorosa accoglienza mediterranea.