Malta guida l’inclusività LGBTIQ+ in Europa da 10 anni
Malta non è solo una destinazione da cartolina con spiagge incantevoli, siti storici e paesaggi suggestivi. E’ anche un luogo dove sentirsi liberi di essere se stessi, accolti in un clima di rispetto e apertura.
Per il decimo anno consecutivo, l’arcipelago si è infatti posizionato al primo posto nell’ILGA-Europe Rainbow Index, la classifica che misura il livello di inclusività e tutela dei diritti per le persone LGBTIQ+ nei Paesi europei.
Questo importante riconoscimento non premia solo la legislazione progressista adottata da Malta, ma rafforza la sua reputazione internazionale come destinazione accogliente, sicura e lungimirante, capace di offrire esperienze indimenticabili a tutti i viaggiatori, indipendentemente dal loro orientamento o identità.
Negli ultimi mesi, Malta ha ulteriormente consolidato il suo impegno verso l’inclusione grazie a iniziative concrete e innovative, tra cui:
• La riforma del riconoscimento legale di genere, che consente anche alle persone non binarie di registrare ufficialmente la propria identità di genere nei documenti ufficiali, promuovendo dignità e visibilità per tutti.
• Dar il-Qawsalla, la prima casa di accoglienza per persone LGBTIQ+ in difficoltà, che offre alloggi supportati per chi affronta situazioni di precarietà economica, emarginazione o bisogno di protezione.
• L’apertura di un LGBTIQ+ Wellbeing Hub, uno spazio dedicato al benessere psicologico della comunità, dove vengono offerti gratuitamente servizi di supporto psicosociale anche alle famiglie.

E per chi desidera vivere un’esperienza ancora più coinvolgente, dal 5 al 14 settembre Malta ospiterà il Malta Pride, un evento che ogni anno richiama visitatori da tutta Europa con sfilate, concerti e momenti di festa, ma anche di riflessione e orgoglio collettivo.