Gozo: l’isola dell’anima, dove il tempo si rigenera
Immaginate un luogo dove il ritmo della vita rallenta e dove la natura si fonde con la storia. Benvenuti a Gozo, la seconda isola dell’arcipelago maltese, uno scrigno di pace e bellezza che aspetta solo di essere scoperto.
Non una semplice destinazione ma una visione olistica di benessere che si materializza in 67 chilometri quadrati di meraviglia. A pochi chilometri a nord della sua sorella maggiore, Malta, quest’isola custodisce un fascino peculiare, intriso di tradizioni e semplicità.

Un viaggio a passo lento tra storia e natura
L’isola di Gozo invita ad essere esplorata a passo lento, seguendo sentieri che si snodano tra i fiori selvatici ed erbe profumate delle campagne, con scorci mozzafiato su villaggi, torri d’avvistamento e punti panoramici.
Un territorio puro e genuino profondamente legato alla natura e alle sue antiche tradizioni. Ne sono un esempio le Saline di Xwejni, un’attrazione di rara bellezza, la cui conformazione ricorda una scacchiera scavata nella roccia e protesa verso il mare. Qui, ancora oggi, la famiglia Xuareb raccoglie il sale con metodi antichi tramandati da generazioni dando valore a questo prodotto, frutto del sole, del vento e del mare della sua isola.
A Gozo il tempo di ferma e la sua aurea mistica di fa ancora più intensa al cospetto dei templi megalitici di Gigantija, le strutture autoportanti più antiche del mondo e patrimonio UNESCO. Visti dall’alto, ricordano la sinuosa figura della Dea Madre, che con il suo ventre accogliente invita a connettersi con le radici più profonde dell’esistenza.

Dalle acque trasparenti ai tramonti suggestivi
Il litorale di Gozo è una tela dipinta con colori vivaci e storie leggendarie. A Ramla Bay, la nota spiaggia di sabbia rossa, risiedono storia e mito: testimonianze romane giacciono sotto la sabbia mentre la costa occidentale è dominata dalla Grotta di Calypso dove, secondo la leggenda, la ninfa ammaliò per sette anni Ulisse. Non lontano, l’affaccio naturale di Mixta Cave offre una prospettiva magica su questa baia carica di suggestioni.
Ma è sulla costa nord-occidentale, a Dwejra Bay, che l’emozione si fa più struggente. Questo è il luogo dove si ammira il tramonto più suggestivo di tutto l’arcipelago di Malta: il cielo si incendia di colori che si riflettono sulle imponenti scogliere, amate dai rock climber, e sull’acqua cristallina da cui si erge Fungus Rock.
E per gli amanti del blu profondo, la Blue Hole è una piscina naturale funge da porta d’accesso a un maestoso paesaggio sottomarino, ricco di attrazioni naturali e relitti sommersi.

Il cuore pulsante dell’isola
L’anima culturale e storica dell’isola risiede nella Cittadella, la città fortificata che si erge maestosa su Victoria, capoluogo di Gozo. Passeggiare lungo i bastioni è come sfogliare un libro di storia a cielo aperto e da qui, lo sguardo si perde in un panorama a 360 gradi su colline, valli, chiese e villaggi, fino all’infinito del Mar Mediterraneo.
La semplicità e la lentezza che vanta l’isola, permettono di interfacciarsi anche con le persone che la abitano. Mentre si passeggia o si prende un caffè al bar, è facile imbattersi nei local con cui scambiare qualche chiacchera. E dal momento che un viaggio non è tale senza un’incursione nella cucina locale, gli appassionati della tavola potranno scoprire gusti tipici mediterranei derivanti dalle influenze dei vari popoli che hanno abitato l’isola.

Che si tratti di passeggiate tra antiche rovine, immersioni nelle acque limpide o semplici pause in una baia affacciata sul mare, Gozo è un invito a vivere il presente in modo più consapevole, rigenerante e in armonia con l’ambiente circostante.